
Dott. Walter Bolzani
Medico chirurgo specialista in Neurologia
Libero Professionista
Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Neurologia presso l’Università di Pavia. Ha lavorato come specialista Neurologo dal 1997 presso L’Ospedale Morelli di Sondalo, poi Azienda Ospedaliera Valtellina e Valchiavenna e infine ASST Valtellina e Alto Lario fino al Giugno 2022.
In tale contesto ha svolto attività di reparto e ambulatoriale nelle varie branche della specialità di Neurologia relative a malattie vascolari, malattie degenerative, cefalee, epilessia, malattie infettive e autoimmuni del sistema nervoso; dal punto di vista strumentale Elettromiografia, Elettroencefalografia e Potenziali Evocati.
Si è particolarmente specializzato in alcune branche:
- malattie degenerative del motoneurone occupandosi, dalla sua creazione, del Centro Malattie Rare per Sclerosi Laterale Amiotrofica e Sclerosi Laterale Primaria della ASST Valtellina e Alto Lario;
- malattia di Parkinson e Parkinsonismi gestendo l’ambulatorio dedicato a Sondalo dal 2021;
- patologie del sistema nervoso periferico tra cui sindromi da compressione periferica (Tunnel Carpale, Tunnel Cubitale e Compressione del Nervo Ulnare al canale di Guyon, tunnel Tarsale, compressione del nervo SPE o Peroneo al Capitello radiale, lesioni di plesso sia arti superiori che inferiori, ecc.) e loro diagnosi differenziali;
- polineuropatie sia di tipo dismetabolico/carenziale che autoimmune;
- in tale contesto ha acquisito particolare esperienza in Attività di Elettromiografia/
Elettroneurografia.

Effettua in ambulatorio:
- Prima visita Neurologica
- Visita di Controllo Neurologica
- Elettromiografia 1 arto
- Elettromiografia 2 arto
- Elettromiografia 4 arto
Elettromiografia: cos’è?
L’elettromiografia è una procedura diagnostica finalizzata alla valutazione dello stato di salute dei muscoli e dei nervi periferici che controllano quest’ultimi.
Dal punto di vista strumentale, prevede l’utilizzo di alcuni elettrodi e agoelettrodi, e di un’apparecchiatura computerizzata particolare (l’elettromiografo), capace di registrare e tradurre in un grafico l’attività muscolare e i segnali nervosi che transitano lungo i nervi deputati al controllo dei muscoli.